Nel messaggio per la 43^ Giornata mondiale della pace la sfida che ci lancia il Santo Padre è quella di rivedere il concetto stesso di sviluppo e il senso e il fine dell’economia, invitandoci a un profondo rinnovamento per riscoprire i valori fondamentali, così da creare un futuro migliore per tutto il genere umano.
Ci invita pertanto a una solidarietà che si proietta nello spazio e nel tempo: inter-generazionale, finalizzata cioè alla conservazione del pianeta per le generazioni future e intra-generazionale, attenta alle popolazioni che abitano le aree povere del globo.
Il Papa sollecita ciascuno di noi a incarnare stili di vita improntati alla sobrietà e alla solidarietà; a essere responsabili del creato come amministratori in nome di Dio, che ci ha affidato l’universo per dominarlo, coltivarlo e custodirlo.
Il Papa sollecita ciascuno di noi a incarnare stili di vita improntati alla sobrietà e alla solidarietà; a essere responsabili del creato come amministratori in nome di Dio, che ci ha affidato l’universo per dominarlo, coltivarlo e custodirlo.
Una delle conseguenze del peccato originale è il trasformarsi del rapporto dell’Uomo con la natura in dominio assoluto e arbitrario, che procura irrimediabili conseguenze per moltitudini di uomini: gli attuali abitanti delle regioni povere e i futuri abitanti dell’intero pianeta.
Il nuovo modello di sviluppo, secondo Benedetto XVI deve uscire dalla logica del mero consumo e promuovere forme di produzione rispettose dell’ordine della Creazione e soddisfacenti per tutti. Esso deve essere fondato su
· Centralità dell’essere umano
· Promozione e condivisione del bene comune
· Responsabilità (dal latino respondeo, rispondere, indica che non deve essere un modello fine a sé stesso)
· Consapevolezza del necessario cambiamento degli stili di vita
· Prudenza (ci indica gli atti da compiere oggi in previsione del domani)
Ognuno di noi è chiamato a riflettere e modificare i propri stili di vita e modelli di consumo, per ricercare altre modalità che ricerchino maggiormente il vero, il buono, il bello: ci avvicinino cioè a quel modello ideale su questa terra che è il Regno di Dio e che rafforzino la comunione con gli altri uomini.
Il nuovo modello di sviluppo, secondo Benedetto XVI deve uscire dalla logica del mero consumo e promuovere forme di produzione rispettose dell’ordine della Creazione e soddisfacenti per tutti. Esso deve essere fondato su
· Centralità dell’essere umano
· Promozione e condivisione del bene comune
· Responsabilità (dal latino respondeo, rispondere, indica che non deve essere un modello fine a sé stesso)
· Consapevolezza del necessario cambiamento degli stili di vita
· Prudenza (ci indica gli atti da compiere oggi in previsione del domani)
Ognuno di noi è chiamato a riflettere e modificare i propri stili di vita e modelli di consumo, per ricercare altre modalità che ricerchino maggiormente il vero, il buono, il bello: ci avvicinino cioè a quel modello ideale su questa terra che è il Regno di Dio e che rafforzino la comunione con gli altri uomini.
Certo, cambiare stile di vita non significa fare il fioretto per la quaresima. Si tratta di qualcosa di molto più profondo, permanente.
Ma come incarnare tutto ciò all’interno delle nostre famiglie?
Ma come incarnare tutto ciò all’interno delle nostre famiglie?
Sicuramente per una coppia l’impegno e la responsabilità nel costruire il Regno di Dio sono duplici: sia come singoli sia come genitori. Siamo consapevoli che l’esempio è molto più efficace di mille parole; quindi, oltre alla responsabilità nei confronti del Signore, sentiamo forte la responsabilità nei confronti dei figli: anche a loro dobbiamo rispondere con la nostra vita della fondatezza della nostra fede.
Viene da chiederci cosa del nostro stile di vita non è conforme al Vero, al Bello, al Buono? Cosa non è “sobrio” nella nostra vita?
Siamo consapevoli che il modo di vivere della nostra generazione rispetto quello dei nostri genitori è mutato radicalmente: noi non abbiamo vissuto la guerra, né la fame, né la precarietà della ricostruzione. In più siamo cresciuti in un periodo di forte espansione economica – certo, interrotta dall’austerity… – e l’evoluzione del modello occidentale di sviluppo ci ha portati a ritenere che il consumo ci avvicinasse alla felicità. Così, concentrati sul momento dell’arrivo, siamo andati perdendo il gusto del viaggio; concentrandoci sul diritto ad avere qualcosa, ci stiamo dimenticando le modalità per ottenerla, fissati sull’oggi dimentichiamo il sempre …
Siamo consapevoli che il modo di vivere della nostra generazione rispetto quello dei nostri genitori è mutato radicalmente: noi non abbiamo vissuto la guerra, né la fame, né la precarietà della ricostruzione. In più siamo cresciuti in un periodo di forte espansione economica – certo, interrotta dall’austerity… – e l’evoluzione del modello occidentale di sviluppo ci ha portati a ritenere che il consumo ci avvicinasse alla felicità. Così, concentrati sul momento dell’arrivo, siamo andati perdendo il gusto del viaggio; concentrandoci sul diritto ad avere qualcosa, ci stiamo dimenticando le modalità per ottenerla, fissati sull’oggi dimentichiamo il sempre …
Vale forse richiamare le quattro virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza. Ormai se ne parla poco anche tra “topi di Parrocchia…”. Chi di noi se ne ricorda il significato?
La temperanza in particolare è la virtù morale che modera l’attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell‘uso dei beni del creato. Non è forse un altro modo di dire sobrietà? Sobrio significa non ebbro, cioè non tracimante (di vino, ma anche di beni, ...). E di che cosa siamo ebbri, di cosa sono ebbre le nostre case? Di televisione? Di rumore? Di cibo? Di tecnologia? Di giochi? Abbiamo proprio bisogno di tutto ciò? Possiamo modificare e fare un uso migliore delle risorse? Possiamo condividerle, possiamo gestirle come “affidateci” e non come nostre?
Insieme stiamo cercando di elaborare alcuni atteggiamenti che nella vita quotidiana ci possono aiutare a educare noi stessi e i nostri figli al rispetto delle risorse e dell’ambiente: cercare di praticare la raccolta differenziata, portare i rifiuti ingombranti alle isole ecologiche (anziché gettarli nel cassonetto), risparmiare l’acqua e la corrente (scegliendo anche gli elettrodomestici a maggior risparmio energetico), riciclare la carta delle stampanti, rinunciare a un po’di fresco (e al caldo) limitando l’uso dei climatizzatori, evitare di buttare le carte dal finestrino... Sono tutte piccole cose, ma è partendo da queste, dal quotidiano, che si comincia a maturare una coscienza sensibile ai problemi più ampi e generali.
Non è facile per noi, ricchi epuloni, anche solo aprire un dibattito per mettere in discussione un modello che, tutto sommato, ci sta a pennello.
Insieme stiamo cercando di elaborare alcuni atteggiamenti che nella vita quotidiana ci possono aiutare a educare noi stessi e i nostri figli al rispetto delle risorse e dell’ambiente: cercare di praticare la raccolta differenziata, portare i rifiuti ingombranti alle isole ecologiche (anziché gettarli nel cassonetto), risparmiare l’acqua e la corrente (scegliendo anche gli elettrodomestici a maggior risparmio energetico), riciclare la carta delle stampanti, rinunciare a un po’di fresco (e al caldo) limitando l’uso dei climatizzatori, evitare di buttare le carte dal finestrino... Sono tutte piccole cose, ma è partendo da queste, dal quotidiano, che si comincia a maturare una coscienza sensibile ai problemi più ampi e generali.
Non è facile per noi, ricchi epuloni, anche solo aprire un dibattito per mettere in discussione un modello che, tutto sommato, ci sta a pennello.
La tentazione di rispondere che non si può fare è forte. Il Papa lo sa. Per questo ci richiama con energia al cambiamento.
Costruire un nuovo rapporto con il creato a partire dal nostro modo di vivere non è facile, certo –del resto anche ai dodici poteva sembrare arduo cambiare il mondo – ma con l’aiuto della Grazia è possibile.
Costruire un nuovo rapporto con il creato a partire dal nostro modo di vivere non è facile, certo –del resto anche ai dodici poteva sembrare arduo cambiare il mondo – ma con l’aiuto della Grazia è possibile.
Claudia e Gian Luca
Parrocchia S. Romano
Immagine tratta da http://www.mentecritica.net/wp-content/uploads/2008/10/solidarieta.gif
Nessun commento:
Posta un commento